Uomini e macchine, tutti nella stessa infosfera
«Il 7 giugno 1954 moriva, in circostanze tragiche, Alan Turing, il matematico inglese considerato uno dei padri dell’informatica. Non aveva ancora compiuto quarantadue anni. A lui si devono, oltre al...
View ArticleCodice Edizioni Speciale Natale – Tecnologia
Cari Lettori, sta arrivando il Natale. Abbiamo perciò pensato di proporvi una rubrica speciale, che possa fornirvi l’ispirazione (e il materiale) per i regali a voi stessi e agli amici. Avete un amico...
View ArticleLa memoria come intelligenza connessa
«Oggi l’intelligenza collettiva è un fenomeno macroscopico, importante, che sta cambiando il mondo e il nostro modo di gestire la produzione industriale e il business. Oggi l’informatica permette di...
View ArticleLuciano Floridi domani al Circolo dei Lettori
Domani alle 21.00 Luciano Floridi presenterà La rivoluzione dell’informazione al Circolo dei Lettori. L’autore dialogherà con Juan Carlos De Martin. La cultura delle società occidentali si è via via...
View ArticleI futuri possibili della scienza
«(…) e soprattutto Martin Rees, professore di Astrofisica e Cosmologia al Trinity College di Cambridge in Da qui all’infinito. Una riflessione sul futuro della scienza, un bel libro pubblicato da...
View ArticleLa tecnologia sta re-ontologizzando la nostra realtà
Nanotecnologia, l’Internet delle cose, web 2.0, web semantico, cloud computing, giochi motion-capturing, app per smartphone, GPS, realtà aumentata, assistenti artificiali, droni… c’è una prospettiva...
View ArticleStoria di Luciano Floridi, cervello in fuga
«L’Italia è stata molto generosa nel mandarmi fuori casa, scriveva nel 2001 il professor Luciano Floridi raccontando la sua esperienza di emigrato con lode. Nato a Roma nel 1964, partì in treno per...
View ArticleGli autori Codice a Biennale Democrazia
Questo weekend a Torino torna Biennale Democrazia, con tanti appuntamenti (qui potete sfogliare il programma completo). Qui di seguito, gli appuntamenti con i nostri autori: Teatro Gobetti –...
View ArticleFloridi – La libertà è fuori dalla bolla: il consumo di informazione non può...
«A forza di interagire soltanto con chi e cosa ci piace, a un certo punto tutto il mondo diventa semplicemente un grandissimo “io”, una sorta di stanza degli specchi». In una bella intervista di Fabio...
View ArticleFloridi – Vi spiego le bolle che stanno cambiando il mondo, Tutta la città ne...
«La polarizzazione crea due tipi di personalità: una più libera che avrà un maggior controllo delle proprie azioni, l’altrà sarà un po’ schiava di quello che passeranno i mass media». Ospite del...
View Article